Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio mostra un costone roccioso. La parete presenta delle fratture della pietra tali da apparire una superficie mossa e frastagliata. Alla sommità, la vegetazione appare rigogliosa. Un masso, probabilmente staccatosi dalla parete, è adagiato sul terreno prospiciente.
La particolare formazione rocciosa dovette probabilmente affascinare l'autore, che decise di raffigurarla all'interno del suo album, apparendo come un unicum. Il costone roccioso appare protagonista indiscusso del foglio, indagato nella sua materia scabra e nei contrasti chiaroscurali provocati dall'incidenza della luce, contrapponendosi alla trattazione sommaria della vegetazione.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998