Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio si configura come una raccolta di studi delle diverse parti che costituiscono un albero. In alto Nobile raffigura una foglia di acero, ripresa frontalmente e di profilo, punto di vista che ne fa emergere la curvatura. In alto a sinistra e nel registro inferiore, sono proposti diversi esempi di rami, frondosi o senza foglie. Il disegno è completato in basso da un grande studio della parte inferiore del tronco di un albero che emerge dal terreno, e della sua corteccia.
Come nello studio di analogo soggetto presente nell’album (D_11534), colpisce l’abilità di Pietro Nobile nel rendere con efficacia i piccoli dettagli della natura. La sua perizia grafica conferisce nobiltà a quelli che a prima vista appaiono elementi secondari, come la foglia di un acero o un rametto secco. Questo processo trova la sua massima espressione nello studio del tronco, indagato nei minimi dettagli: ad esempio i nodi e il muschio che animano la corteccia screpolata.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998