Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, al centro, a destra e a sinistra: 650 / 330
Il disegno rappresenta sei figure maschili impegnate in lavori di artigianato o legati alla natura e alle stagioni: in alto un uomo porta sulla spalla un tronco tagliato, subito sotto un altro lavora con una falce, al centro due pescatori in barca, mentre più in basso una figura china porta sulla schiena una gerla colma d'uva; in basso al centro un bottaio.
Il disegno è realizzato al centro di un foglio che si presenta tagliato dall'artista. Sul margine destro sono presenti dei rettangoli che fanno pensare a delle finestre, così come le due linee in basso a sinistra: potrebbe trattarsi di una porta. La quadrettatura e le misure riportate dall'autore (650 a destra e 330 a sinistra) rimandano a un progetto. L'ipotesi è confermata da una fotografia: si tratta infatti di un disegno preparatorio per il graffito realizzato da Predonzani nel 1956 a Trieste, nella "Casa Banca Commerciale". La fotografia del murale è conservata in un album realizzato dall'artista con le fotografie delle sue opere, anch'esso facente parte della donazione all'Università di Trieste del 2022 e conservato nel medesimo Archivio.
Il foglio in questione è incollato in basso a sinistra su un cartoncino di 700x500 millimetri assieme a tre fotografie in bianco e nero della decorazione di Predonzani per la Cassa di Risparmio di Trieste, per la sede di Sistiana (una località del Carso).
I riferimenti iconografici del maestro sono rinvenibile tra i materiali da lui stesso conservati: l'uomo con il tronco è uguale a quello che rappresenta il mese di febbraio nel calendario medievale di San Marco a Venezia; il bottaio e i pescatori sono confrontabili con analoghe figure impegnate in mestieri medioevali realizzate nella Basilica di San Marco a Venezia; l'uomo con la gerla è decisamente molto vicino a una figura scolpita nell'Arcone della Porta Maggiore, sempre di San Marco, a Venezia, dov'è rappresentata la vita agricola nel Medioevo.
Queste immagini sono conservate in una cartella denominata da Predonzani "Documenti Arte - Ritagli giornali vari" e conservata oggi nel medesimo Archivio dell'Università degli Studi di Trieste.
Il lavoro è da inserirsi tra le opere decorative realizzate da Dino Predonzani nel corso della sua carriera; nota è la sua attività nell'ambito navale, forse meno conosciuta quella negli edifici cittadini, a Trieste. Nella sua città di adozione lavora infatti a vari pannelli per diverse sedi, dal 1949 al 1968. Nel nucleo dell'Ateneo triestino sono conservati disegni e bozzetti relativi anche a questo settore.
Paganini S., Opere pittoriche e grafiche, in Dino Predonzani. Sogni di mare e di terra, Trieste 2005