in basso al centro: A. F.
Il foglio mostra una serie di schizzi dettagliati e attenti di tre celebri sculture: il Discobolo, il Torso del Belvedere e il Diadumeno.
Il foglio presenta uno stile accademico, con linee precise e dettagli ben definiti che indicano un'attenzione rigorosa alla proporzione e all'anatomia. Le ombreggiature sono leggere ma efficaci, utilizzate per dare volume e profondità alle figure. L'uso della matita suggerisce uno studio attento e metodico, tipico di un artista impegnato nel perfezionare le proprie abilità tecniche.
Lo studio potrebbe essere ricondotto alla pratica, comune tra gli artisti di fine Ottocento, di copiare le opere antiche per apprendere i segreti della bellezza classica e dell'anatomia ideale. La scelta delle sculture raffigurate - il Discobolo, il Torso del Belvedere e il Diadumeno - riflette un interesse per i modelli di perfezione fisica e armonia proporzionale che erano considerati esemplari nell'arte classica. La varietà di pose e dettagli esplorati sul foglio mostra l'entusiasmo e la dedizione dell'artista nel comprendere e padroneggiare le forme classiche.
Il foglio non solo dimostra l'abilità tecnica e la passione per l'antico dell'artista di fine Ottocento, ma anche il valore duraturo delle sculture classiche come fonte inesauribile di ispirazione e apprendimento nell'arte.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024