in basso a sinistra: A.F.
Il disegno a matita raffigura un cavallo visto di profilo, con la testa rivolta verso sinistra. Il corpo dell'animale è lungo e muscoloso, con le zampe posteriori piegate e quelle anteriori tese in avanti, suggerendo un movimento dinamico. La criniera è lunga e fluente, mentre la coda è folta e ricurva, conferendo al cavallo un aspetto elegante e maestoso.
Al verso, è presente lo studio di un cavallo che si concentra sulle zampe e l'addome dell'animale.
Il disegno è eseguito con precisione, nonostante si tratti di uno studio. Le linee morbide e fluide seguono accuratamente la forma del corpo del cavallo, evidenziando la sua anatomia in modo dettagliato. L'animale è rappresentato in modo realistico, con proporzioni del corpo accurate e dettagli anatomici ben definiti. Fittke sfrutta una contrastata modulazione chiaroscurale per mettere in evidenza i dettagli, che emergono con forza, attraverso il segno netto, a denotare la sua padronanza del medium.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024