Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso a sinistra: G Rieger
recto, in basso a destra: Adelsberg
Il foglio, vergato con un sottile tratto di matita su carta avorio, presenta una veduta di Adelsberg, il nome tedesco di Postojna - Postumia (attualmente in Slovenia).
Il disegno verrà utilizzato da Rieger padre per l’apertura di una serie di litografie dedicate all’apertura al pubblico della grotta di Adelsberg (F. De Farolfi, Catalogo delle stampe triestine dal XVII al XIX secolo, Trieste, Parnaso, 1994, n. 1204; L. Paris, Immagini di un’epoca. L’opera di Giuseppe e Alberto Rieger nella Trieste ottocentesca, “MDCCC 1800”, 3, 2014, p. 82), tutte pubblicate dall’editore C. Coen intorno al 1860. A rafforzare l’ipotesi che l’opera in esame sia preparatoria per l’incisione appena descritta, possono essere invocati anche gli appunti relativi ai colori disseminati dall’autore sul foglio, segno inequivocabile che questo sia stato pensato come materiale preparatorio per una soluzione più articolata, non è noto se pittorica o incisoria.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024