Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Le Ventre de Paris
in basso a destra: C. C / 196[2]
Il disegno a pennarello mostra alcune figure stilizzate. Al centro della composizione ci sono due uomini in abiti eleganti e cilindro nero, che sembrano rappresentare dei borghesi parigini. A sinistra la figura con divisa blu raffigura un poliziotto della gendarmerie con il cappello facilmente riconoscibile, mentre al centro un’altra figura sembra indossare una divisa bianca e blu, forse un altro ufficiale o un personaggio di rilievo.
Il romanzo di Émile Zola esplora le dinamiche sociali e le tensioni tra le diverse classi sociali a Parigi, in particolare all'interno e intorno al mercato di Les Halles. Il disegno ispirato dal romanzo illustra la contrapposizione o, meglio, la coesistenza delle diverse classi sociali, che qui incarnano il potere e l'ordine, nonché la presenza dell'autorità pubblica, elementi centrali nelle opere di Zola. Cristofoletti rappresenta la vita urbana parigina e le tensioni sociali, elementi che l'intellettuale lascia trasparire dettagliatamente nel suo romanzo. Le figure dei borghesi con il cilindro e i personaggi in uniforme sono disegnate con linee energiche e colori vivaci, assecondando le caratteristiche proprie di un medium moderno e immediato come il pennarello.