Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Paolo e Virginia di Saint Pierre
in basso a destra: Ciro / 1944
in basso a destra: giallo e rosso
a destra: turchese
al centro: scarlatti
Il disegno è tratto dal romanzo Paul et Virginie di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre e rappresenta una scena ambientata nella natura lussureggiante, tipica delle ambientazioni esotiche descritte nel romanzo.
Spiccano alberi da frutto frondosi e abbondanti. I rami sono carichi di frutti esotici, come i mango al centro della composizione, coerentemente con l’ambientazione tropicale dell’isola di Mauritius, dove si svolge il romanzo.
La vegetazione è lussureggiante e l’autore, nel suo romanzo, sottolinea la connessione profonda tra i protagonisti e la natura, che funge da rifugio, nutrimento e simbolo della purezza dei loro sentimenti. I frutti copiosi rappresentano l’abbondanza e la generosità della natura, un tema centrale nel romanzo che celebra la vita semplice e in armonia con l’ambiente. Cristofoletti, assecondando l’idea dell’autore, vuole non solo raffigurare la frutta e gli alberi da frutto in un paesaggio ubertoso, ma esaltare la visione romantica e idealizzata di una vita senza corruzione, dove l’uomo può vivere in armonia con la natura. L’opera denota il profondo interesse dell’artista per la cultura francofona.