Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: VILLINO ZANUTTINI / DA COSTRUIRSI SULL ANGOLO DELLE VIE CAIROLI E M. D'AZEGLIO
in alto a sinistra: PIAN TERRENO
in alto a destra: TAV. 2a
in alto a destra: Cartella 9
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50
in basso a destra: Udine nov. 23
in basso a destra: R. D'A.
Planimetria in scala 1 a 50 del pianterreno di villino con nucleo centrale quadrato e avancorpo rettangolare di servizio posto in corrispondenza dell’angolo superiore destro e ospitante la cucina, la stanza "da stirare" e un acquaio. La hall con vano scale funge da nucleo distributivo degli ambienti principali, tra cui la sala da pranzo e il salotto, entrambi collegati ad una loggia. Oltre a ciò, risultano indicati i piani di sezione dell’edificio mediante alcune lettere alfabetiche (A, B, C, D, E, F, G e I).
L’eliografia del pianterreno, connotato da una distribuzione semplice e funzionale degli ambienti, si riallaccia ad una serie di disegni eseguiti da Raimondo D’Aronco nel 1923 e sfortunatamente rimasti sulla carta a causa degli esosi costi di realizzazione. Difatti, l’effettiva costruzione dell’edificio viene affidata due anni dopo all’architetto udinese Ettore Gilberti (1876-1935), il quale apporta significative modifiche al progetto daronchiano.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982