Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro a destra: CASA EDHEM BEY / A YE-NIKEUY
a destra, sopra la prima pianta: PIAN TERRENO
a destra, sopra la seconda pianta: AMMEZZATO
a destra, sopra la terza pianta: PRIMO PIANO
a destra, sopra la quarta pianta: SOTTOTETTO
verso, in basso a sinistra: n° 11 / A1
verso, in basso a destra: IN ARCH 6
verso, in basso a destra: 9
verso, al centro a destra: PANNELLO 59 / Titolo: Casa Edem Bey a Yenkeuy. Istambul / Anno: 1900 / Disegno: prospetto principale e piante ORIGINALE / Tecnica di disegno e tipo di supporto: disegno a matita, / china e acquarello su carta marroncina / Misure dell'originale: 53,8x33,7 / Numero della scheda: 755 / Numero del negativo: R.F. 20043
verso, in basso a destra: Raimondo D'Aronco / Titolo: Casa di Edem Bey a / Yeni-Keuy-1900- / A1 / provenienza: Biblioteca S. Luca - Roma / destinazione: il Balcone - Milano / restituire a: Nicoletti - Roma
Quattro piante e prospetto principale di edificio a sviluppo verticale e dall’impianto rettangolare, articolato su cinque livelli. All’interno gli ambienti sono collegati da uno scalone elicoidale centrale che parte dal vestibolo d’ingresso. Esternamente al pianterreno è presente il portone d’accesso sovrastato da un balcone con un’ampia apertura ad arco ribassato; mentre i piani superiori sono contraddistinti da un bow-window concluso nel sottotetto da un balcone poligonale balaustrato. La copertura, invece, è caratterizzata da un tetto spiovente con una falda asimmetrica, un alto comignolo e un motivo fitomorfo recante la data «1900».
Nel 1900, ovvero a sette anni di distanza dall’arrivo in Turchia, Raimondo D’Aronco progetta la casa Edhem Bey a Yeniköy, della quale si conosce solamente il disegno preso in esame. L’edificio, presumibilmente non realizzato, accoglie una singola abitazione e rientra nelle cosiddette street front, tipologia che l’architetto sperimenta anche in altre opere, tra cui la casa Botter a Beyoğlu (1900-01) e la casa in Rue Anadol a Istanbul (1907). Da notare nella tavola il presunto rivestimento in lastre marmoree, le quali "fanno assumere a volumi e profili un effetto cristallino, non turbato da superflue decorazioni" (Freni, Varnier 1983).
Barillari D./ Di Donato M., D'Aronco architetto ottomano. Progetti per Istanbul 1893-1909. Restauri, progetti, libri, Istanbul 2006
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955