disegno, Fittke Arturo, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
Ercole
Autore
Fittke Arturo (1873/ 1910) - attr.
Cronologia
1893 - 1896
Materia e tecnica
carta a mano/ matita rossa, matita nera
Misure
mm - altezza 815, larghezza 453
Codice scheda
D_6085
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Il grande foglio è quasi interamente occupato dallo studio di un nudo virile parzialmente drappeggiato, forse un Ercole se l’asta che impugna con la mano destra può essere identificata come la parte superiore di una clava.

La posa della figura è legata alla prassi accademica di fine Ottocento e, più che ai primi studi di disegno che Fittke aveva intrapreso a Trieste presso l’atelier con Eugenio Scomparini, dovrebbe essere legata al periodo trascorso dal 1893 al 1896 all’Accademia di Monaco di Baviera, dove ebbe come insegnanti, tra gli altri, Rudolf von Seiz e Gabriel von Hackl.

BIBLIOGRAFIA

De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)