disegno, Cristofoletti Ciro, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
composizione da Bouvard e Pécuchet
Autore
Cristofoletti Ciro (1901/ 1973)
Cronologia
1944
Materia e tecnica
carta/ matita, pastello
Misure
mm - altezza 182, larghezza 137
Codice scheda
D_12339
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario
Iscrizioni

in basso a destra: Bouvard et / Pécuchet / di Flaubert

in basso al centro: Ciro 1844

in basso a sinistra sul piedistallo: LE D / D'ANGO /30[...] / 1811

in alto a destra: 1811

in alto a sinistra: rosso

in alto al centro: giallo vivace

al centro: verde mela

a sinistra al centro: azzurro cielo

in basso al centro: bianco

in basso al centro: bianco

in basso al centro: marron

Leggi tutto

Nel disegno, ispirato al romanzo “Bouvard et Pécuchet” di Gustave Flaubert, una figura domina la composizione. Si tratta del duca d’Angoulême, confermata dall’iscrizione “Le D | D'Ango” visibile sul piedistallo. Il duca è rappresentato in piedi su un piedistallo, come un uomo barbuto, vestito con una tunica decorata con gigli, simbolo di regalità francese. Sulla destra, una tavola su cui è poggiato una bottiglia. Al di sopra, si nota un disegno abbozzato di una figura a cavlacioni di qualcosa di imprecisato.

Il romanzo Bouvard et Pécuchet di Flaubert è una critica feroce alla borghesia, all’ignoranza e alle vanità umane. Il romanzo racconta la storia di due copisti, Bouvard e Pécuchet, che cercano di acquisire conoscenza in ogni campo dello scibile, fallendo sistematicamente e ritornando infine al loro mestiere originario. Il disegno presenta il ritratto del duca d’Angoulême così come descritto nel romanzo e, in generale, sembra assumere un carattere ironico e caricaturale, assecondando il tono tipico della critica di Flaubert verso l’eccessiva fiducia nella conoscenza razionale.

Leggi tutto