in basso a destra: Madrid / 1966
in basso al centro: Arco de Cuchilleros / Tablao Flamenco / El Flamenco
Le due figure femminili sono delineate con tratti decisi e veloci, creando un’immagine dinamica ed espressiva. Entrambe le ballerine sono disegnate in abiti tipici da flamenco, con gonne ampie e a balze, che sembrano catturare l’essenza del movimento stesso della danza.
La ballerina a sinistra indossa una gonna con balze di colore rosso. La postura suggerisce una pausa nel ballo, con il viso inclinato verso il basso e le braccia lungo il corpo. I capelli raccolti e decorati con fiori, insieme ai grandi orecchini rossi, completano il suo aspetto tipico di una bailaora. La sua posa esprime concentrazione, come se stesse aspettando il momento giusto per tornare in azione. La ballerina a destra è ritratta in pieno movimento. La gonna blu svolazza attorno a lei mentre solleva un braccio con grazia sopra la testa, una posizione caratteristica del flamenco.
Il disegno a pennarello è una rappresentazione dinamica ed evocativa di un’esibizione di flamenco, che, pur nella sua semplicità, riesce a trasmettere l’energia e l’emozione di questo tipo di performance grazie a uno stile veloce e spontaneo, quasi impressionistico, con l’obiettivo di restituire il movimento e l’emozione del momento. L’artista ha optato per linee decise e veloci con cui definire le figure, pur restituendo l’essenza del movimento. I pennarelli colorati sono usati in modo efficace per enfatizzare le gonne a balze, elementi fondamentali della danza, mentre il nero è utilizzato per il corpetto, le scarpe e i contorni delle figure, dando un senso di struttura e compostezza.