in basso a destra: Madrid / 1966
in basso a sinistra: Arco de Cuchilleros / Tablao Flamenco / El Flamenco
Il disegno ritrae una ballerina di flamenco vista di spalle, all’interno di un tipico tablao flamenco situato presso l’Arco de Cuchilleros a Madrid. La figura presenta una silhouette sinuosa e armoniosa, che esalta i movimenti fluidi della danza. È avvolta in un abito tradizionale nero e verde, mentre i suoi capelli sono raccolti in uno chignon basso adornato da un pettine spagnolo. A destra, uno schizzo più veloce rappresenta una seconda ballerina, vestita con lo stesso abito, con i volant che si alzano e ricadono in sincronia con i suoi passi e l'azione potente della danza.
Si tratta di uno dei disegni che Cristofoletti dedica alle ballerine di flamenco, nel tentativo di restituire la potenza espressiva e l’eleganza di questa danza tradizionale spagnola. Attraverso i suoi disegni, vuole rendere omaggio alla sinuosità dei movimenti e alla passione che le ballerine trasmettono con il loro corpo.