procedimento tipografico/ carta, Anonimo

Autore
Titolo
Lignano Bagni (Friuli) - Tramonto in Laguna
Soggetto
Storicamente i casoni sono il rifugio temporaneo per le barche da pesca ed i pescatori e i cacciatori di Marano, che vi depositavano gli attrezzi e li usavano come alloggio. La pianta è di forma rettangolare con i lati minori leggermente arrotondati. La canna palustre ricopre in più strati tutta la struttura in legno formante la copertura dell'unico vano interno, dove generalmente trova collocazione centrale il focolare. Un tempo i casoni non avevano finestre perchè la luce non serviva, dato che vi si andava solo a dormire e non si voleva offrire alle intemperie altre aperture oltre alla porta d'ingresso [Frattolin 1985, pp. 302-306]
Luogo e data dello scatto
Lignano Sabbiadoro (UD), 1929
Cronologia
1929
Oggetto
positivo, cartolina postale
Materia e tecnica
procedimento tipografico/ carta; BN
Misure
supporto primario: mm, altezza 90, larghezza 140
Formato
9 x 14 (cartolina postale)
Collocazione
Lignano Sabbiadoro (UD)
Centro Civico "Sandro Pertini"
Biblioteca comunale "Bruna Lizzi De Minicis"
Codice scheda
F_133109
Iscrizioni

sul verso, in alto a sinistra: LIGNANO BAGNI (Friuli)/ Tramonto in Laguna

sul verso, in alto a sinistra: 1929

sul verso, in basso a sinistra: 9155 Edit. C. Caneva - Latisana

BIBLIOGRAFIA

Frattolin F., Architettura rurale ed attività in terraferma e in laguna, in Raccontare Lignano, Udine 1985