procedimento tipografico/ carta, Anonimo

Autore
Titolo
Lignano - Pineta
Soggetto
"L'edificio in linea denominato "Treno" è un segmento della spina dei servizi, lunga 110 metri realizzata sulla sinusoide che dal centro della spirale conduce al mare. L'edificio è a due piani, con abitazioni sovrastanti i negozi, ed è "strettamente legato all'urbanistica": ne fanno parte integrante sia la strada, sia la promenade racchiusa tra il fronte dei negozi e il pergolato fiorito retto da montanti curvi. Una sottile copertura, dalla caratteristica forma a pagoda, pare dialogare con i rami protesi dei pini. Per realizzare l'edificio in tempi brevissimi, poco più di due mesi, e abbatterne i costi, si utilizzano diversi elementi prefabbricati: i pilastri, i muri a vista con bugne quadrate, le testate dei solai, i montanti del pergolato, fino ai coprirullo dei rotolanti sono montati da un'apposita gru fatta giungere dalla Germania che corre su binari a fianco dell'edificio." [da "Marcello D'Olivo. Architetture e progetti 1947-1991" a cura di G. Zucconi, Mondadori Electa 1998]
Luogo e data dello scatto
Lignano Sabbiadoro (UD), 1956/ ca.
Cronologia
1955 ca. - 1958/08 ante
Oggetto
positivo, cartolina postale
Materia e tecnica
procedimento tipografico/ carta; BN
Misure
supporto primario: mm, altezza 104, larghezza 149
Formato
10 x 15 (cartolina postale)
Collocazione
Lignano Sabbiadoro (UD)
Centro Civico "Sandro Pertini"
Biblioteca comunale "Bruna Lizzi De Minicis"
Codice scheda
F_133960
Iscrizioni

sul recto, in basso a destra: Lignano - Pineta

sul verso, in basso a sinistra: Propr. Ris. Paolini e Guerin - Latisana

sul verso, a sinistra: Dal mare/ un saluto/ Sandra/ Elena

sul verso, a destra: Dist. Signori/ Olga Agostino Ferrara/ Via Tripoli 23/ Roma

sul verso, in basso a destra: 10

BIBLIOGRAFIA

Giusa A./ Maurensig P., Vacanze a Lignano. Cartoline postali illustrate dall'archivio della Biblioteca comunale di Lignano Sabbiadoro [Urlaub in Lignano. Ansichtskarten aus dem Archiv der Gemeindebibliothek von Lignano Sabbiadoro], Udine 2009

Zucconi G./ Borella F./ Luppi F./ Nicoloso P., Marcello D'Olivo. Architetture e progetti 1947-1991, Milano 1998