gelatina ai sali d'argento/ carta, Anonimo

Autore
Titolo
Documentazione delle epigrafi lapidarie romane del territorio pertinente a Iulium Carnicum: dedica (?) di Respectus, servus vilicus della statio doganale per il Norico
Soggetto
Dedica (?) di Respectus, servus vilicus della statio doganale per il Norico. Iscrizione rupestre di forma quadrangolare (64x66). L'iscrizione risale alla seconda metà del II sec. d. C. e ricorda che il servo Respectus, vilicus della statio doganale per il Norico, autore dell'iscrizione, eseguì una qualche opera in rapporto alla strada (un nuovo percorso o un restauro). L'epigrafe è scolpita su una rupe, alla sinistra di un sentiero, parallelo al tracciato romano che sbocca, più avanti, a duecento metri dal confine italo-austriaco, presso il Passo di Monte Croce Carnico.
Luogo e data dello scatto
Paluzza (UD), Timau, Passo di Monte Croce Carnico, 1940/ ca.
Cronologia
1940
Oggetto
positivo
Materia e tecnica
gelatina ai sali d'argento/ carta; BN
Misure
supporto primario: mm, altezza 221, larghezza 155
Collocazione
Zuglio (UD)
Collezione privata Venier Tristano
Codice scheda
F_145909

BIBLIOGRAFIA

Mainardis F., Iulium Carnicum. Storia ed epigrafia. Antichità Altoadriatiche. Monografie-4, Trieste 2008