INFRASTRUTTURA VIARIA, Età romana-Alto Medioevo

Oggetto
INFRASTRUTTURA VIARIA - strada
Denominazione
LAT 004/ UA ANNIA 19 LATISANA
Localizzazione
Latisana (UD) Latisanotta
Cronologia
Età romana-Alto Medioevo
Codice scheda
SI_86

Negli anni ‘30 del sec. XX, durante la costruzione di un canale di bonifica a nord della zona “Tempio”, venne alla luce un’epigrafe funeraria d’età romana. Ricognizioni effettuate nell’area, tuttavia, non evidenziarono particolari affioramenti di materiale archeologico in superficie, nell’area del rinvenimento. Solo di recente (1991), nella parte inferiore di uno dei canali di bonifica della zona, a seguito della sua ripulitura, è stato possibile riconoscere la presenza di resti archeologici a circa 1.20/1.50 m sotto il piano di campagna. Si tratta di una fascia di terreno antropizzato nerastro estesa per l’intera scolina su quasi 70 m. Solo una limitata parte, larga circa 20 m, è però caratterizzata da abbondante presenza di materiale archeologico, sebbene non sia stato possibile leggere con chiarezza la stratigrafia del deposito, piuttosto incoerente; l’unica struttura comprensibile era data da alcune tegole sovrapposte e legate con argilla cruda che hanno fatto supporre l’esistenza di un piccolo muretto di natura e funzione non specificabili. Non lontano da quest’area nel 1964 venne recuperata un’urna cineraria completa di corredo. I materiali recuperti nel sito sono custoditi da privati.

Il deposito archeologico si colloca sulla retta congiungente i resti della via Annia individuati in località Crosere (LAT 003 - scheda SI 85) con quelli individuati in località Case Fantin (LAT 005 - scheda SI 87) e a San Michele al Tagliamento, in territorio concordiese; pare perciò molto probabile che i resti si riferiscano al tracciato della via Annia (strada in uso tra il II sec. a.C. e il VI-VII sec. d.C.).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Strazzulla Rusconi M.J./ Zaccaria C., Spunti per un’indagine sugli insediamenti rustici di età romana nel territorio aquileiese, in Problemi storici ed archeologici dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo. Incontro di studio, Trieste 28 - 30 ottobre 1982 (Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Quaderni 13,2), Trieste 1984, 13, 2

Bertacchi L., Presenze archeologiche romane nell’area meridionale del territorio di Aquileia, in Antichità Alto Adriatiche, Udine 1979, 15

Cassi G., Terraferma, lagune ed isole venete nell’alto medioevo, in Rivista Dalmatica, Roma/ Zara 1935, 12

Leggi tutto