Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il sito è noto dagli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso. L’area archeologica, posta presso la paleoriva dello Zellina, si presenta distribuita su sei campi e al suo interno si possono riconoscere più aree di concentrazione di materiale, riconducibili a quattro distinte zone tutte caratterizzate dalla presenza di elementi pertinenti a strutture di lusso: “A” di circa 300 mq, “B”di circa 150 mq, “C”, costituita da cinque piccole aree di circa 50 mq e “D”, costituita anch’essa da due distinte aree ciascuna di circa 150 mq. MATERIALI VISTI IN RICOGNIZIONE: Classi: area “A”: ceramica (terra sigillata nord-italica, comune depurata, comune rozza) pietra lavorata (tessere musive, crustae marmoree), laterizio (elementi architettonici, elementi decorativi), pietra lavorata (calcare); area “B”: ceramica (comune depurata, comune rozza), laterizio, pietra lavorata (tessere musive, calcare); aree “C” e “D”: ceramica (terra sigillata nord-italica, comune depurata, comune rozza), anfore (adriatiche, italiche, spagnole?), intonaco, laterizio (tessere pavimentali), pietra lavorata (tessere musive, calcare). I materiali recuperati (vedi infra) sono conservati presso l'Antiquarium di Carlino (nn. inv. 446207-446213), il Museo dello Stella (nn. inv. 118732-118736, 411759) e presso privati.
Le caratteristiche dello spargimento e dei materiali raccolti indicano chiaramente la presenza di una grande villa, forse sede d’abitazione dei proprietari e dei lavoranti della vicina fornace CAR 017 (SI 138), posta sull’altra sponda dello Zellina. OSSERVAZIONI: fino alla redazione della Carta archeologica del 1992, il sito è stao erroneamente collocato nel territorio del Comune di Carlino.
Cargnelutti C., Contributo per un catalogo dei bolli laterizi aquileiesi. Seconda parte, in "Ad Undecimum. Annuario 1993", San Giorgio di Nogaro (UD) 1994, 7
Cargnelutti C., Contributo per un catalogo dei bolli laterizi aquileiesi., in "Ad Undecimum. Annuario 1992", San Giorgio di Nogaro (UD) 1993, 6
Carta archeologica, Carta archeologica della Bassa pianura friulana compresa fra i fiumi Stella e Corno, Trieste 1992
Strazzulla Rusconi M.J./ Zaccaria C., Spunti per un’indagine sugli insediamenti rustici di età romana nel territorio aquileiese, in Problemi storici ed archeologici dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo. Incontro di studio, Trieste 28 - 30 ottobre 1982 (Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Quaderni 13,2), Trieste 1984, 13, 2
Bertacchi L., Presenze archeologiche romane nell’area meridionale del territorio di Aquileia, in Antichità Alto Adriatiche, Udine 1979, 15