INSEDIAMENTO, cultura dei castellieri istriano-carsici

Oggetto
INSEDIAMENTO - castelliere
Denominazione
castelliere di Slivia
Localizzazione
Duino Aurisina (TS) Slivia (slivno)
Cronologia
età del Bronzo medio - prima età del Ferro
Ambito Culturale
cultura dei castellieri istriano-carsici
Indagini di scavo
Soprintendenza per i B.A.A.A.A.S. del FVG - 1955/00/00
Soprintendenza per i B.A.A.A.A.S. del FVG - 1967/00/00
Soprintendenza per i B.A.A.A.A.S. del FVG - 1970/00/00
Codice scheda
SI_198

Il castelliere si localizza a ca. 200 m a sud-est dell'abitato di Slivia (Slivno), sull'altura Gradec (200 m s.l.m.). Gli scavi archeologici, particolarmente quelli del 1970, hanno evidenziato un imponente vallo di pietrame, largo 15-20 m e poggiante direttamente sulla roccia di base, posto a difesa del castelliere stesso, caratterizzato da un perimetro di ca. 300 m. e cinto da un muraglia di pietre a secco dello spessore di circa m 1.80. Lo scavo di un settore del terrazzo, all'interno del muro di cinta, ha permesso di distinguere diversi strati archeologici caratterizzati da differenti industrie. I livelli superiori hanno restituito abbondante ceramica e altri reperti, anche in bronzo, che riflettono un orizzonte stilistico comune, durante l'età del ferro, nell'area della Cultura atestina (vasellame a superfici chiare e con abbondanti inclusi calcarei, con fogge a orlo svasato, anse sottili ad anello e basi piane o concave). I reperti ceramici recuperati negli strati d'occupazione più antica mostrano caratteri differenti (orli pressoché verticali, anse a nastro cilindriche o a pprofilo triangolare, basi a disco). Tra le strutture emerse, nessuna delle quali di carattere abitativo, si segnala un focolare compreso in uno dei livelli più antichi: dalla base del giacimento è stato prelevato un campione di carboni che, sottoposto all'esame del radiocarbonio, ha restituito una cronologia intorno al 1460 ± 60 B.C. La gran parte dei reperti archeologici è depositata presso i Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Caput Adriae, Caput Adriae. La Protostoria (Quaderni didattici della Cassa di Risparmio di Trieste, a cura dei Civici Musei di Storia e Arte, 3), Trieste 1984

Marchesetti C., I Castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Quaderni della Società per la Preistoria e Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia, 3), Trieste 1981

Lonza B., Appunti sui castellieri dell'Istria e della provincia di Trieste, Trieste 1977

Stacul G., Il Castelliere C. Marchesetti presso Slivia nel Carso triestino , in Rivista di scienze preistoriche, 1972, XXVII

Leggi tutto