Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Si segnala il ritrovamento in più occasioni, a partire dal 1956, di tre aree di affioramento di materiale riferibile all'epoca preistorica.
L'analisi dell'industria litica rinvenuta ha permesso di ipotizzare l'esistenza di uno o più insediamenti coevi, frequentati per un lungo periodo e caratterizzati dalla presenza di officine per la lavorazione della selce.
Dreosto V., Millenni di Preistoria e di Protostoria in Friuli-Venezia Giulia, Tavagnacco (UD) 1994