Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su un terreno arativo posto ai margini occidentali dell'abitato di Codroipo, si individuarono alla fine degli anni '90 vari materiali fittili. Nuove ricognizioni effettuate a partire dal 2003 portarono al recupero di molti materiali anforacei. Nel corso del 2005 furono condotti, infine, alcuni sondaggi di scavo, che permisero il recupero di materiali ceramici e metallici (tra cui monete, fibbie e fibule), grazie ai quali è possibile datare il sito tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. e postularne un uso funerario.
I materiali provenienti dalle indagini stratigrafiche permettono di inquadrare l'occupazione del sito tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. e di ipotizzarne una destinazione funeraria; una successiva frequentazione sporadica dell'area è attestata fino ai giorni nostri.
Codroip, Codroip, Trieste 2008, 1
Cividini T./ Ventura P., Codroipo (UD): materiali da via Pordenone, in Quaderni Friulani di Archeologia, Pasian di Prato (UD) 2007, XVII
Cividini T./Tiussi C./Ventura P., Codroipo, area a sud di via Pordenone. Saggi di scavo 2005, in Aquileia Nostra, 2005, 76
Cividini T., Presenze romane nel territorio del medio Friuli. 2. Codroipo, Tavagnacco (UD) 1996