INSEDIAMENTO, periodo romano, secc. II-VII d.C.

Oggetto
INSEDIAMENTO - insediamento abitativo/ approdo
Localizzazione
Marano Lagunare (UD) Ficariol
Cronologia
secc. II-VII d.C.
Ambito Culturale
periodo romano, periodo altomedievale
Codice scheda
SI_702

Piere del Ficariol è una sorta di isolotto situato nei pressi dello sbocco in laguna del sistema fluviale Aussa-Corno. L’area, che emerge - solo in parte - in occasione delle basse maree, si presenta coperta da ostriche, alghe e melma scura. Il lavoro di fotointerpretazione condotto nel corso del recente progetto "Storie dal mare" (2010-2011) ha consentito di riconoscere nelle foto aeree un'anomalia a forma di “T”. Ad un riscontro effettuato nel sito, a nord e ad ovest di tale traccia si sono osservate delle zone di concentrazione di materiale, composto in prevalenza da elementi da costruzione in laterizio e da anfore, di norma molto frammentati. In corrispondenza della sommità dell'anomalia è stata rilevata la presenza di alcuni blocchi in pietra calcarea sparsi, mentre verso sud-ovest se ne sono evidenziati altri di dimensioni maggiori, posti vicini e di piatto. Tali blocchi sembrano rappresentare gli elementi superstiti di una struttura muraria, la quale fu individuata per un tratto di 0.60 m da S. Mauro nel 2000.

Allo stato attuale delle ricerche non vi sono elementi per definire l'esatta natura dei resti strutturali rilevati nel sito. L’ubicazione in connessione con l’antico corso dell’Alsa (ora Aussa) e in linea con la foce dello Zellina, posto poco più ad ovest, dovette rappresentare il fattore determinante per l’occupazione romana del sito. Tale favorevole posizione, legata allo sbocco in laguna di due fiumi navigabili, e la documentata presenza di un nucleo di anfore significativo per quantità e varietà tipologica, che attesta l’arrivo nell’area di derrate alimentari originarie da diverse zone del Mediterraneo, porterebbero a presupporre una funzione del sito come scalo portuale. L'insieme dei reperti indica un periodo di frequentazione piuttosto prolungato, almeno dal II sec. d.C. fino all'altomedioevo (VI-VII secolo).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Alle porte, Alle porte del mare. Paesaggi d'acqua e di storia nella Laguna di Marano, Trieste 2013

Auriemma R./ Maggi P., L'archeologia sommersa. Vecchie e nuove scoperte nella Laguna di Marano, in La Bassa, 2012, XXXIV, n. 65