INSEDIAMENTO, cultura dei castellieri, secc. XIX-VIII a.C.

Oggetto
INSEDIAMENTO - castelliere
Localizzazione
Mereto di Tomba (UD) Savalons
Cronologia
secc. XIX-VIII a.C.
Ambito Culturale
cultura dei castellieri
Indagini di scavo
- 1944/02/00
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia - 1981/07/00
Università degli Studi di Udine - 2003/00/00
Codice scheda
SI_707

Il castelliere di Savalons è uno degli insediamenti arginati friulani meglio conservati. La pianta di forma quadrangolare ha lati rigonfi e angoli stondati con orientamento non perfettamente in asse con i punti cardinali. Il piano di calpestio interno è allo stesso livello del piano di campagna esterno. Dei tre accessi attualmente presenti quelli posti ai vertici meridionali risalgono ad epoca moderna, quello collocato al centro del lato settentrionale dovrebbe corrispondere all'antico ingresso. Di origine antica dovrebbe essere il fossatello ancora visibile all’interno del lato sud della cinta; all’esterno, lungo i lati nord e est, il Quarina individuava una striscia di terreno depressa rispetto al livello di campagna circostante, in cui si possono forse riconoscere le tracce di un altro fossato, oggi sepolto. La lettura della stratigrafia effettuata nel corso degli scavi del 2003 grazie al saggio di rettifica del fronte ovest del settore meridionale dell'aggere, già intaccato da uno scasso di epoca moderna, ha consentito di ricostruire l'originaria fase di impianto del terrapieno costituito da un nucleo di terreno limoso giallastro e ghiaia e i suoi due successivi rimaneggiamenti (primo potenziamento in falde di limo e “ferretto”; secondo potenziamento con cassoni lignei riempiti di ghiaia). L'attuale carrareccia che corre lungo il perimetro del sito ha ostacolato le indagini del fossato che faceva parte integrante del sistema difensivo. Poco o nulla resta delle strutture che dovevano trovarsi all'interno della cinta. Gli scavi hanno riportato alla luce a meno di 40 cm di profondità falde di limo grigiastro ossa di animali e i lacerti di un piano a ciottoli di dimensioni selezionate sistemati di piatto.

Il sito di Savalons fu sede di un villaggio arginato tra l'età del bronzo medio-recente e la prima età del ferro. L'insediamento fu inizilamente circondato da un basso aggere che venne consolidato e reso più massiccio nel corso del Bronzo Recente dall'accumulo di falde di limo e "ferretto" e reso imponente con la costruzione di cassoni riempiti di ghiaie, in special modo lungo il fronte esterno, tra il Bronzo Finale e il Primo Ferro. Ognuna delle tre fasi individuate prevedeva, oltre alla costruzione/ potenziamento del terrapieno, anche lo scavo di un fossato esterno. Confronti stringenti tra la tecnica costruttiva del terrapieno di Savalons e quella del vicino castelliere di Sedegliano sorto nel Bronzo Antico hanno di recente indotto gli studiosi ad avanzare l'ipotesi di una contemporaneità nella frequentazione tra i due insediamenti. Anche l'abitato fortificato di Savalons potrebbe quindi essere stato fondato ad una fase di pieno Bronzo Antico.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Simeoni G., Schede di sito, in Di terra e di ghiaia. Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico, Mereto di Tomba (UD) 2011

Borgna E./ Simeoni G., 3. Mereto di Tomba. Tra la Tùmbare e il castelliere di Savalòns, in Di terra e di ghiaia. Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico, Mereto di Tomba (UD) 2011

Corazza S./ Simeoni G./ Zendron F., Tracce archeologiche di antiche genti. La protostoria in Friuli, Montereale Valcellina 2006

Floreano E., I castellieri, in Terra di castellieri. Archeologia e territorio nel Medio Friuli, Udine 2004

Civicini T./ Mian E., Le testimonianze pre-protostoriche, in Presenze romane nel Territorio del Medio Friuli. 4. Mereto di Tomba., Tavagnacco (UD) 1998, 4

Càssola Guida P./ Vitri S., Note di aggiornamento di protostoria friulana, in Toponomastica archeologica del Friuli prelatino, Montereale Valtellina (Pordenone) 1990

Cassola Guida P., I Castellieri, in Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli (= Castelli del Friuli, 5), Udine 1981

Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6

Tellini A., Descrizione geologica della tavoletta topografica di Udine, in Carta geologico-agraria del podere d'istruzione del Regio Istituto Tecnico di Udine e dintorni, Udine 1900

Pecile G. L., L'agro di Concordia, Altino ed Eraclea, in Rivista Europea, 1873, IV, II, II

Ciconi G.D., Udine e sua provincia, Udine 1862

Canciani P., Barbarorum leges antiquae, Venezia 1785, 3

Bertoli G. D., Le Antichità d' Aquileia profane e sacre per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli de' Signori de Bribir, canonico d'Aquileia, Venezia 1739

Leggi tutto