Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il castelliere occupa la sommità del modesto rilievo che si erge a nord del paese di Ternova Piccola (m 337,7 s.m.l.). La sua identificazione con il toponimo Gradine si deve a Carlo Machesetti, che offre una preziosa descrizione dello stato di fatto agli inizi del Novecento: "Esso è a un'unica cinta lunga 380 metri con vallo largo 3 a 6 metri e mancante dalla parte di ponente, ove il monte scende a precipizio, e di mezzogiorno ove trovasi un piccolo campo coltivato. Sembra non essere stato lungamente abitato, essendo il terriccio poco nero ed assai scarsi i cocci". Dopo le esplorazioni dello studioso il sito non è stato oggetto di indagini di scavo e questa risulta l'unica segnalazione di materiale ceramico.
Le soleinformazioni sul castelliere provengono dal censimento effettuato da Carlo Marchesetti, che agli inizi del Novecento segnalò la scarsa presenza di materiale ceramico, non definito peraltro cronologicamente. L'abitato si sviluppò in posizione elevata in corrispondenza della fascia carsica interna presso una importante via di penetrazione verso l'entroterra, controllata a ovest dal castelliere di Prečni vrh. Non sussiste alcun dato per definire la cronologia del sito.
Flego S./ Rupel L., I castellieri della provincia di Trieste, Trieste 1993
Marchesetti C., I Castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Quaderni della Società per la Preistoria e Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia, 3), Trieste 1981