Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le prime tracce umane note in Regione appartengono ad una fase iniziale del Paleolitico inferiore, databile al Pleistocene Medio arcaico, e sono riferibili alla specie umana un tempo definita come Homo erectus, denominazione oggi sostituita in Europa con quella di Homo antecessor. Il sito chiave per il riconoscimento di questo così importante tassello dell'evoluzione della specie umana è rappresentato dal Riparo di Visogliano, situato ai margini di una dolina, probabile esito del crollo della parte superiore di una caverna. Grazie ai dati raccolti nel corso delle indagini è stato possibile ricostruire l'ambiente, caratterizzato da un clima moderatamente temperato umido, con una copertura boschiva rada formata da pino silvestre, carpino, nocciolo e frassino. La nacrofauna è rappresentata prevalentemente da resti di cervo e in minor quantita da daino, capriolo, rinoceronte di Merck e cavallo.
Il riparo di Visogliano costituisce un sito di straordinaria importanza nel panorama della preistoria italiana ed europea. Vi sono state riconosciute le prime tracce umane note in Regione che appartengono ad una fase iniziale del Paleolitico inferiore, databile al Pleistocene Medio arcaico. Il contesto ha restituito notevoli dati paleoecologici e paleoclimatici che concorrono a delinare i caratteri dell'ambiente e significative informazioni sul tipo di frequentazione, non riconducibile ad una occupazione stabile ma piuttosto di breve periodo e saltuaria.
Tozzi C., Il Riparo di Visogliano e il Paleolitico del carso triestino, in Preistoria del Caput Adriae (Convegno di studi, Trieste 1983), Trieste 1984
Tozzi C., Riparo di Visogliano, in Preistoria del Caput Adriae (Catalogo della mostra, Trieste 1983), Trieste 1983