Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La Caverna degli Orsi (VG 5725) si apre a quota 360 m vicino al ripiano sommitale del Monte Carso, in corrispondenza del pendio sovrastante la piana del Torrente Rosandra. Costituita da una galleria con sviluppo planimetrico di 135 metri, la grotta è stata indagata tramite uno scavo in regime di concessione realizzato nel 1992: l'indagine ha consentito di verificare la continuità nel deposito di resti di fauna visti in superficie. La percentuale maggiore dei resti ossei, ritrovati non in connessione anatomica, è riconducibile all'ursus spelaeus. Sono stati documentati rari manufatti in selce di tipologia musteriana.
La Caverna degli Orsi si distingue per la presenza di un deposito che costituisce un caso esemplare di conservazione in situ dei resti di animali che abitualmente usavano le grotte come ricovero per il letargo invernale. Le scarse attestazioni di strumenti in selce sono indicative di una frequentazione nel Paleolitico medio.
Boschian G., Bears and sediments at Caverna degli Orsi/Medvedja Jama (Trieste, Italy), in Opera Instituti Archaeologici Sloveniae, 2001, 21
Boschian G., Early Upper Pleistocene lithic industry from Caverna degli Orsi near San Dolrilo della Valle (north eastern Italy), in Atti della Società per la Preistoria e Protostoria del Friuli-Venezia Giulia, 2001, 12
Boschian G., S. Dorligo della Valle, Monte Carso, Caverna degli Orsi 5725 VG. Deposito paleontologico e paletnologico. Scavi 1998, in Aquileia Nostra, 1998, 69
Boschian G., Una "caverna ad Ursus" sul Carso triestino: la Caverna degli Orsi presso S. Dorligo della Valle. Nota preliminare, in Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie A, 1992, 99