Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Poco a nord della villa del Randaccio (SI 860), in un'area incolta, è riconoscibile un tratto viario caratterizzato da solchi carrai con interasse medio di 90 cm. Il piano stradale è incassato nel fianco del colle, lungo una rottura di pendenza. La sezione di un solco è a tronco di cono rovescio con base minore, stondata, compresa tra i 5,5-8 cm e con base maggiore che si aggira intorno ai 10 cm. L'altezza è variabile in rapporto all'utilizzo del percorso. Le rotaie, laddove si conservano entrambe, sono perfettamente parallele.
Il tratto è pertinente alla strada romana Aquileia-Tergeste nel suo percorso "basso", che saliva quota 43 portandosi alle spalle della villa del Randaccio, per la quale è stata a suo tempo proposta l'identificazione con la Mansio Timavi (SI 860). Alla stessa strada è riferibile quanto esposto alla scheda SI 1225.
Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008
Degrassi V./ Ventura P., Ricerche nell'area del Lacus Timavi: la rete stradale nelle fonti archivistiche, in Antichità Altoadriatiche XLV. Archeologia senza scavo. Nuovi metodi di indagine per la conoscenza del territorio antico, Atti della XXVIII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia-Grado, 25-28 aprile 1997), Trieste 1999
Maselli Scotti F., Il territorio sudorientale di Aquileia nell'antichità, in Antichità Altoadriatiche, 1979, XV, 1
Schmid A., Vecchie e nuove scoperte lungo l’antica rete stradale del Timavo, in Alpi Giulie. Itinerari alpinistici dell'ottocento, 1979, 62
Schmid A./ Faraone E., L’antica rete stradale del Timavo, in Alpi Giulie, Trieste 1971, 66