falena, Arctia, Arctia villica

Definizione
falena, esemplare
Famiglia
Erebidae
Specie
Arctia - Arctia villica
Località di raccolta
Italia
Localizzazione
Trieste (TS)
Museo Civico di Storia Naturale
Codice scheda
BNZ_2596

L'apertura alare di queste falene raggiunge i 45–60 mm. Hanno ali anteriori nere o grigiastre con macchie larghe bianche e crema. Le ali posteriori sono rosso brillante/arancione e hanno macchie nere. Il torace è nero e l'addome è rosso-arancio. Questa specie, insieme alle altre del genere Epicalia, è stata spostata in Arctia a seguito di ricerche filogenetiche pubblicate da Rönkä et al. nel 2016.

Distribuzione: è una specie Paleartica, è diffusa dalla Penisola iberica attraverso l’Europa occidentale e meridionale, Anatolia, Iran, Siberia occidentale, Asia sud-occidentale e Nord Africa. In Italia è presente in tutte le regioni. Biologia: le falene sono notturne e attratte dalla luce, ma le femmine volano anche di giorno. Di giorno queste falene si possono trovare sulle foglie. Volano da marzo a luglio. Nella sua fase larvale è una specie polifaga, cioè si nutre di diverse specie vegetali: Achillea millefolium, Achillea millefoglie, Centaurea spp., Leontodon spp., Taraxacum officinale, Lamium spp., Plantago spp,.Fragaria spp.e Urtica spp-. (Ortica). Svernano, ma sono relativamente sensibili al gelo. Possono essere visti in primavera dopo il letargo mentre si nutrono o cercano luoghi adatti per impuparsi. Si impupano a maggio a terra. Biotopo: questa specie abita in boschi, aree con cespugli e siepi e zone erbose aperte e soleggiate: foreste caducifoglie (caldo; foreste caducifoglie (soleggiate); giardini; aree rurali e parchi.

Leggi tutto