falena, Agrotis, segetum

Definizione
falena, esemplare
Famiglia
Noctuidae
Specie
Agrotis - segetum
Località di raccolta
Ungheria - Zerkowitz
Localizzazione
Trieste (TS)
Museo Civico di Storia Naturale
Codice scheda
BNZ_2638

La falena ha un’apertura alare di 30-40 mm. Le ali anteriore sono brunastre, a volte con sfumature rossastre, con striature sfumate più scure mescolate a scaglie nere. Presenta macchie delineate di nero e una macchia reniforme con centro sfocato. Le ali posteriori sono di colore biancastro, con venature scure e apice spolverato di marrone chiaro. Testa, torace ed addome sono nel colore di fondo delle ali anteriori, con una moderata peluria.

Distribuzione: diffusa in tutta Africa e in tutta l’Eurasia ad eccezione delle parti più settentrionali. Si trova in tutta l’Europa compresa l'Islanda. In Italia risulta presente anche nelle isole. Biologia: gli adulti volano di primavera fino alla fine dell'estate e si possono incontrare fino a novembre. I voli iniziano generalmente nel mese di aprile. Depositano le loro uova nel terreno o alla base delle piante ospiti. Sverna allo stadio di larva matura o di crisalide. La larva è polifaga e si nutre di moltissime famiglie di piante.

Leggi tutto