Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La falena ha un’apertura alare di 30-40 mm. Le ali anteriore sono brunastre, a volte con sfumature rossastre, con striature sfumate più scure mescolate a scaglie nere. Presenta macchie delineate di nero e una macchia reniforme con centro sfocato. Le ali posteriori sono di colore biancastro, con venature scure e apice spolverato di marrone chiaro. Testa, torace ed addome sono nel colore di fondo delle ali anteriori, con una moderata peluria.
Distribuzione: diffusa in tutta Africa e in tutta l’Eurasia ad eccezione delle parti più settentrionali. Si trova in tutta l’Europa compresa l'Islanda. In Italia risulta presente anche nelle isole. Biologia: gli adulti volano di primavera fino alla fine dell'estate e si possono incontrare fino a novembre. I voli iniziano generalmente nel mese di aprile. Depositano le loro uova nel terreno o alla base delle piante ospiti. Sverna allo stadio di larva matura o di crisalide. La larva è polifaga e si nutre di moltissime famiglie di piante.