Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Deilephila porcellus ha un'apertura alare di 48-53 mm. Le ali anteriori sono ocracee con una debole sfumatura olivastra. Il margine anteriore è bordato e macchiato di rosa e hanno una banda larga ma irregolare dello stesso colore sul margine esterno. Le ali posteriori hanno una metà interna nera che diventa gradualmente rosa dal centro verso l'esterno. È delineato da frange bianche. Anche la testa, il torace e il corpo sono di colore marrone/verde oliva con macchie rosa un po' ovunque. D. porcellus spesso confusa con la congenere Deilephila elpenor che oltre ad avere differenti disegni sulle ali risulta di dimensioni maggiori.
Distribuzione: si trova in tutta Europa, Islanda esclusa. Il suo areale si estende all'Asia occidentale e al nord Africa. In Italia si trova anche nelle isole. Biologia: questa falena in Europa frequenta aree costiere, brughiere e margini dei prati dove è presente Galium. Fino a 2000 m nelle Alpi e in Spagna. Può avere una o due generazioni, la prima da maggio a luglio e la seconda, da agosto a settembre. Gli adulti sono attivi al crepuscolo e si nutrono prevalentemente di Lavanda, Echium e caprifoglio, su prati e foreste aperte. Le larve si nutrono di Rubiaceae, in particolare di Galium mollugo e Galium verum, ma si può trovare su piante come Rubia, Epilobium, Chamaenerion angustifolium, Impatiens e Vitis vinifera.