Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
A Marsure in origine esistevano probabilmente tre cente: la centa di Marsure di sotto, della quale resta solo il toponimo, conservato dalla località vicino all’incrocio tra le attuali via Trieste e via Wassermann; la cortina di S. Caterina, che sembra cingesse la chiesetta e alcune case del borgo omonimo, di cui però non resta traccia; infine, la centa di San Lorenzo. La centa di S. Lorenzo è ancora ben visibile ed è costituita da una doppia cortina muraria composta da conci sbozzati disposti in corsi orizzontali irregolari. La cortina delimita un’ampia area intorno alla chiesa, posizionata fuori dal centro abitato, sull’apice di una collina. La centa - le cui strutture murarie si elevano ancora in alcuni punti fino a circa 5 m - sono disposte a creare una cortina quadrangolare. La chiesa e il campanile hanno subito rimaneggiamenti. È difficile stabilire l’andamento della struttura a N-O, dove le muraglie sono state abbattute e il fosso riempito. Una traccia del fossato resta a S-O. Sul lato S-E del colle si nota ancora la doppia bastionatura, con i resti delle fondamenta di una grossa torre, prominente rispetto alla muraglia esterna.
Delle tre cortine che probabilmente difendevano Marsure, la meglio conservata è quella di San Lorenzo, della quale restano tracce evidenti, sebbene le strutture antiche siano state in gran parte smantellate.
Miotti T., Aviano, in Castelli del Friuli, 4. Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale., Udine 1980
Cividini T. / Piuzzi F., Cortine del Friuli medievale, in Sot la Nape, Pasian di Prato (UD) 2015, 3
Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011
Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43
Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991
De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990
Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987
Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX
Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1
Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2
Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V