Centa di Plasencis, periodo medievale, Medioevo

Oggetto
area ad uso difensivo - centa
Denominazione
Centa di Plasencis
Localizzazione
Mereto di Tomba (UD), Plasencis
Cronologia
Medioevo
Ambito Culturale
periodo medievale
Codice scheda
CA_65

A Plasencis la chiesa settecentesca di San Leonardo occupa la maggior parte dell’area circoscritta dalla cortina. Il terrapieno, alto in media 1,5 m, ha forma allungata e si trova al centro del paese, lungo la via principale. Si è conservato (seppur per un altezza di circa 1,5 m) un tratto delle mura che sostenevano il terrapieno, le quali dovevano erigersi per 4-5 m e costituire la cinta. A sud, questo muro è ancora esistente, poiché ad esso si sono appoggiati esternamente alcuni edifici rustici. Su questo lato il borgo conserva il nome di "Sotto corte". Dal catasto napoleonico, oltre agli edifici disposto a semicerchio esternamente alla centa, si nota nelle immediate vicinanze la polla d’acqua usata per abbeverare le greggi.

A Plasencis il rialzo su cui è sorta la chiesa di San Leonardo rende evidente l'apprestamento difensivo, del quale resta anche qualche traccia muraria.

BIBLIOGRAFIA

Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6

Cividini T. / Piuzzi F., Cortine del Friuli medievale, in Sot la Nape, Pasian di Prato (UD) 2015, 3

Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011

Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43

Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991

De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990

Barel M., Qualche appunto sulle cente, in Castelli del Friuli-Venezia Giulia. Studi e ricerche, 1989, 8

Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987

Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX

Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1

Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2

Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V

Leggi tutto