Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La cortina di Mortegliano, sebbene in gran parte demolita, è ancora leggibile ed è ampiamente documentata. La prima notizia risale al 1309 quando, in occasione della guerra mossa dal conte Enrico di Gorizia contro il Patriarca Ottobono Razzi, le bande goriziane condotte da Giovanni Babanich danneggiarono la centa. Nel 1411 la cortina si salvò dall’avanzata di Pippo Spano da Firenze, grazie allo chiusura della torre. Nel 1413 gli Udinesi ne disposero la demolizione. Il 19 giugno del 1413, il comune di Udine deliberò di restituire alla villa di Mortegliano le campane, dopo la distruzione della cortina. Nel settembre 1499 la cortina era nuovamente presente perché permise agli abitanti di resistere all’incursione Turca. Nicolò Maria di Strassoldo racconta così l’episodio “Fra le altre ville de qua de Tajamento brusò Morteglian in tutto, che non rimase una stalla e amazzorno homini 29 e una femina. Tamen per proibità deli homini de ditta villa se preservò la cortina alla quale li detti Turchi diettero la battaglia dì e notte lo dì de S. Francesco et lo dì seguente, dove molti de Turchi furon morti.” Nel 1500 il Luogotenente Antonio Loredan ne ordinò un rafforzamento, allargando il fossato, alzando le mura e munendole di merli. Si ordinò anche di alzare i torresini e munire il campanile. R. Zotti, in Mortegliano e la Pala di Giovanni Martini dice “La cortina, ch’era difesa da una fossa, da mura merlate fornite di feritoie, da una torre elevata alla cui base si apriva la porta d’accesso con la saracinesca e il ponte elevatoio, è riconoscibile per alcune tracce nella sopraelevazione di terreno sulla quale sorge la chiesa attuale, in alcune case adiacenti e nella via che la circonda, costruita con l’interratura dell’antico fossato. In mezzo alla cortina sorgeva la chiesa dell’antica pieve”. L’area in cui sorgeva la cortina è ancora identificabile nonostante il fatto che la chiesa, il campanile e le torri siano stati abbattuti e ricostruiti o inglobati in edifici più recenti. Al centro della cortina, infatti, era presente una chiesuola dedicata a San Paolo, contornata dal cimitero, ampliata nel 1490. Nel 1864 la centa fu demolita insieme alle case che ne cingevano l’interno e alla chiesa. Il campanile fu abbattuto nel 1913. Oggi il duomo sorge su una zona sopraelevata; il muro di cinta si alzava lungo i bordi racchiudendo un’area di forma circolare. Un fosso, ora riempito e occupato da una strada, correva intorno alla cinta: oggi si conserva nella posizione originale solo il tratto a nord, dato che quello nell’area a sud-ovest è stato ricostruito, in posizione arretrata. Nel fossato, interrato solo sul lato sud-ovest, scorre ancora l’acqua. Ben conservate risultano anche le abitazioni, disposte a semicerchio sulla metà ovest della struttura.
La cortina di Mortegliano risulta ancora ben leggibile. Ogni anno vi si svolge il palio dei Turchi, una corsa di cavalli per ricordare la vittoria dei morteglianesi sui Turchi nel 1499.
Piuzzi F., L'identificazione delle cente medievali del Friuli centrale, in La bassa, Latisana (UD) 2001, 43
Altan M.G.B., Nascita e sviluppo dei borghi fortificati, in Castelli del Friuli. Storia ed evoluzione dell'arte delle fortificazioni in Friuli, 1981, V
Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6
di Strassoldo N.M., Cronaca di Niccolo Maria di Strassoldo : anni 1469-1509, Udine 1876
Di Manzano F., Annali del Friuli ossia raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione, Udine 1865
Cividini T. / Piuzzi F., Cortine del Friuli medievale, in Sot la Nape, Pasian di Prato (UD) 2015, 3
Degrassi D., Castelli e città nel Friuli Venezia Giulia, Gorizia 2011
Settia A., Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991
De Vitt F., Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel friuli medievale, Venezia 1990
Barel M., Qualche appunto sulle cente, in Castelli del Friuli-Venezia Giulia. Studi e ricerche, 1989, 8
Tentori F. / Ciuffarin M. / Perini E., Appunti sulle cortine, in Gli insediamenti della sinistra del Tagliamento nel Medio Friuli, Venezia 1987
Tentori F., I villaggi del medio Friuli come tipo insediativo, Udine 1986, vol. LXXIX
Montina P., Per una diversificazione tra cortine e cente friulane, in Ce fastu?, Pordenone 1985, LXI, 1
Alta M.G.B., Ancora intorno a castellieri, cente, motte e castelli, in Ce fastu?, Pordenone 1984, LX, 2