Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le foglie di tabacco, divise in base alla qualità, venivano infilzate e portate nel corpo Ovest, dove apposite stufe mantenevano la temperatura necessaria al lento processo di essiccazione. Dopo un’ulteriore cernita venivano imbottate e spedite alle manifatture tabacchi dei Monopoli di Stato.
Il complesso è costituito da un corpo centrale a pianta rettangolare disposto su 3 livelli, cui sono addossati ad Est e Ovest due corpi su 1, 2 e 3 livelli, a pianta rettangolare, coperti a salienti, posti simmetricamente e affrontati. Le strutture orizzontali sono in legno e acciaio; le strutture verticali in muratura di mattoni a vista e colonnine d’acciaio. I tetti sono a falde e a salienti con struttura in legno; i soffitti hanno travi e capriate a vista. Il corpo centrale è lineare, percorso da 3 ordini di finestre, ospita la rivendita al p. t.; il corpo Ovest, ora cantina, e quello Est, destinato a sala banchetti, hanno i prospetti principali simili, nella parte centrale caratterizzati da bifore o trifore, uguale aspetto hanno quelli secondari. I prospetti sono percorsi da 3 ordini di aperture, lungo i salienti alla sommità, e ai piani t. e 1, nella cantina in parte tamponate. Ad Ovest, separati, la cabina di trasformazione e il fabbricato che ospita l’impianto imbottigliamento.