cotonificio

Localizzazione
Pordenone (PN), Torre
Oggetto
cotonificio
Denominazione
Tintoria di Torre
Altra denominazione
Filatura Makò - Belaz Fratelli & Blanc - Immaginario Scientifico di Torre di Pordenone - Consorzio Agrario Interprovinciale di Milano e Lodi - Cotonificio Olcese Veneziano - Cotonificio Veneziano - S. A. Stabilimenti Tessili Italiani Benigno Crespi - Cotonificio Veneziano - Jenny Barbieri & C. - Herrmann Barbieri & C. - Rinnovata I. R. Privilegiata Filatura, Tessitura e Tintoria di Cotone - Imperial Regia Fabbrica Privilegiata Filatura e Tintoria di Cotone
Uso storico
produzione filati - officina - produzione battiscopa in cemento - tintura e candeggio filati - tintura e candeggio tessuti - scuola professionale - negozio - officina - Abitazione - Abitazione - cappella - Abitazione
Uso attuale
nessuno - museo - nessuno - Abitazione
Codice scheda
AI_446

Il complesso è composto da 3 corpi paralleli ad 1 p. a pianta rettangolare irregolare molto allungata, quello mediano percorso alla sommità da un lucernario. Il corpo Nord è chiuso ad Est dalla cabina di trasformazione e da un corpo aggettante percorso dalle originarie grandi aperture a tutto sesto. Le strutture verticali sono in ciottoli e laterizio intonacato già giallo CV, pilastri in c. a.; strutture orizzontali in c. a.; copertura piana in c. a., soffitto a botte ribassata in parte del corpo Sud. I prospetti sono percorsi da finestre ad arco ribassato, alcune a tutto sesto, la più parte rese rettangolari e chiuse da infissi in alluminio, scandite da lesene a tutta altezza e cornicione sottotetto. La ciminiera a sezione circolare in mattoni è addossata al prospetto Nord, nella parte mediana del corpo centrale, dove era collocata la caldaia. Il fabbricato già officina ha pianta a L, tetto a falde a dente di sega, prospetti ritmati da aperture a tutto sesto e da lesene.

Leggi tutto