Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il complesso della nuova tessitura sorta a Sud del laghetto superiore ha una pianta articolata ad L rovesciata irregolare, il fronte Sud si affacciava sul laghetto inferiore, poi interrato. L’edificio che ospitava l’incannatura, a pianta rettangolare irregolare, è disposto su 3 p., fondazioni in pietra, strutture verticali in laterizio intonacato, colonne in ghisa; orizzontali in legno e travi di ferro. Ad Est era addossata la centrale idroelettrica; a Nord, sul retro, un piccolo fabbricato isolato già ospitante la centrale termoelettrica. A Sud-Ovest si eleva perpendicolarmente il grande edificio della nuova tessitura realizzato a inizio secolo, a pianta rettangolare, disposto su 2 p., con una stretta ala che lo mette in collegamento con l’incannatoio: strutture verticali in c. a. e muratura in mattoni intonacata; strutture orizzontali in c. a.. Il tetto della nuova tessitura è a dente di sega; quello dell’incannatoio, un tempo a 2 falde con manto in coppi, è crollato.