cotonificio

Localizzazione
Pordenone (PN), Rorai Grande
Oggetto
cotonificio
Denominazione
Tessitura di Rorai lago superiore
Altra denominazione
GFL23 - Incannatoio - FILA - Cotonificio Olcese Veneziano - Cotonificio Veneziano - S. A. Stabilimenti Tessili Italiani Benigno Crespi - Tessitura nuova - Cotonificio Veneziano - Jenny Barbieri & C. - Herrmann Barbieri & C. - Rinnovata I. R. Privilegiata Filatura, Tessitura e Tintoria di Cotone
Uso storico
incannaggio - magazzino - confezioni - produzione tessuti - produzione di energia - produzione tessuti
Uso attuale
nessuno - nessuno - nessuno - nessuno (non più esistente)
Codice scheda
AI_462

Il complesso della nuova tessitura sorta a Sud del laghetto superiore ha una pianta articolata ad L rovesciata irregolare, il fronte Sud si affacciava sul laghetto inferiore, poi interrato. L’edificio che ospitava l’incannatura, a pianta rettangolare irregolare, è disposto su 3 p., fondazioni in pietra, strutture verticali in laterizio intonacato, colonne in ghisa; orizzontali in legno e travi di ferro. Ad Est era addossata la centrale idroelettrica; a Nord, sul retro, un piccolo fabbricato isolato già ospitante la centrale termoelettrica. A Sud-Ovest si eleva perpendicolarmente il grande edificio della nuova tessitura realizzato a inizio secolo, a pianta rettangolare, disposto su 2 p., con una stretta ala che lo mette in collegamento con l’incannatoio: strutture verticali in c. a. e muratura in mattoni intonacata; strutture orizzontali in c. a.. Il tetto della nuova tessitura è a dente di sega; quello dell’incannatoio, un tempo a 2 falde con manto in coppi, è crollato.

Leggi tutto