acciaieria

Localizzazione
Udine (UD)
Oggetto
acciaieria
Denominazione
Safau
Uso storico
acciaieria
Uso attuale
dismesso
Codice scheda
AI_770

Il ciclo produttivo partiva dal parco rottami, dove, dopo una prima iniziale cernita, veniva preso il materiale da portare nei forni. Qui questo materiale veniva fuso, venivano aggiunti gli elementi necessari per produrre il tipo di acciaio che si voleva produrre, e successivamente colato "in fossa", cioè in appositi contenitori, nei quali raffreddandosi assumeva la forma di un lingotto. Successivamente, i lingotti passavano al laminatoio dove avrebbero assunto la loro forma definitiva.

Il sito industriale, posto nei pressi della stazione ferroviaria di Udine, in una zona adiacente al centro città, è composto dalla portineria d'ingresso in via Milazzo, che storicamente era l'ingresso secondario, e diverse strutture in evidente stato di abbandono. Fra queste, si osserva l'edificio della colata continua, in muratura e cemento armato, vari capannoni, fra cui il laminatoio ed il carroponte e la ciminiera, collegata al forno Martin-Siemens, ancora esistente.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Sedani S., Ricadute ambientali da lavorazioni nel comparto siderurgico: il caso della zona industriale udinese, 1999

SAFAU Segnali acciaio, SAFAU Segnali d'acciaio. Fotografie di una vecchia ferriera udinese, Udine/ Tavagnacco (UD) 1995

Il Friuli e la SAFAU, Il Friuli e la SAFAU Formare i propri eguali, in Bollettino interno Techint, Milano 1961, n. XI, marzo

Leggi tutto