cotonificio

Localizzazione
Pordenone (PN), Torre
Oggetto
cotonificio
Denominazione
Cotonificio Olcese Veneziano
Altra denominazione
GFL23 - Belaz Fratelli & Blanc - Filatura di Torre - Tintoria di Torre - Immaginario Scientifico di Torre di Pordenone - Tessitura di Rorai lago inferiore - Tessitura di Rorai lago superiore - Cotonificio Amman - FILA - Intex Tessuti Industriali - Cotonificio Veneziano - S. A. Stabilimenti Tessili Italiani Benigno Crespi - Cotonificio Veneziano - Amman & C. - Jenny Barbieri & C. - Herrmann Barbieri & C. - Rinnovata I. R. Privilegiata Filatura, Tessitura e Tintoria di Cotone - Imperial Regia Fabbrica Privilegiata Filatura e Tintoria di Cotone - Alfredo Rivail e Giovanni Antonio Locatelli Soci - Mayer Giuseppe e Soci - Amman & Wepfer
Uso storico
produzione filati - produzione tessuti - tintura e candeggio filati - tintura e candeggio tessuti - portineria - Abitazione - produzione di energia - dormitorio - officina - portineria - dormitorio - Abitazione - Abitazione - portineria - Abitazione
Uso attuale
nessuno - museo - asilo - nessuno (non più esistente) - centro diurno - uffici - Abitazione
Codice scheda
AI_795

La Filatura e Tintoria di Torre così come la Tessitura di Rorai nascono come fabbriche alte: lo sviluppo verticale era necessario per facilitare la trasmissione del movimento meccanico centralizzato e avere una buona illuminazione diurna, ed era possibile grazie alla relativa leggerezza delle macchine costruite in legno, ghisa e acciaio; comportava però anche una certa difficoltà di movimentazione in verticale del materiale attraverso scale fisse e montacarichi, oltre al sempre alto rischio di incendi; solo nei prini anni del ‘900 gli spazi vengono organizzati in orizzontale. Invece il Cotonificio Amman è all’avanguardia non solo sotto il profilo tecnologico, adotta fin da subito la nuova disposizione che consentiva una più facile circolazione della merce, permetteva una illuminazione omogenea dei grandi spazi grazie a lucernari a nastro rivolti a Nord, consentiva di areare le sale dall’alto in modo ottimale e determinava una netta riduzione dei rischi d’incendio.

Leggi tutto