Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale è stato fondato nel 1992, allo scopo di preservare la memoria di quella che fu la vita quotidiana e la cultura materiale nel Friuli orientale, in particolare nelle Contee di Gorizia e Gradisca, dal 1500 al 1918 durante il dominio asburgico. Grazie ad un’intesa attività di ricerca, lasciti, acquisizioni e prestiti, il patrimonio in esso custodito è divenuto la collezione etnografica privata più grande della regione. Il museo è ospitato all’interno di un’azienda agricola a corte chiusa, già de Fin poi Teuffenbach, composta da differenti fabbricati di epoche diverse, il cui nucleo storico risale al 1700. Gli spazi di notevoli dimensioni accolgono una raccolta di quasi 20.000 pezzi di natura diversa, suddivisi in trenta sezioni tematiche, che raccontano le variegate attività del mondo contadino, i lavori manuali e aspetti della vita domestica grazie alla ricostruzione di alcuni ambienti.
La campagna di catalogazione condotta dal Centro regionale nel 2001 ha preso in considerazione la sezione più rilevante del museo, quella dedicata ai lavori femminili. Grazie infatti alla partecipazione delle famiglie Squarcialupi, De Stefani, Stagni e Tamburlini, il museo conserva un’interessante raccolta di tessili, costituita da ricami, biancheria intima femminile e maschile, corredi da letto e da cucina, la maggior parte dei quali di produzione domestica locale, databili tra la fine dell’800 e i primi decenni del secolo successivo. Il pezzo più antico conservato è un cuscino portaspilli confezionato in velluto grigio, con ricamo a punto croce in fili di lana, raffigurante un vaso di fiori di diversi colori, realizzato nel primo decennio dell’800. Significativi per la loro rarità sono inoltre un costume da bagno maschile in maglina di lana nera e bianca, di fattura triestina, e alcune cuffie da mare e cuffie da notte maschili, entrambe di manifattura domestica dei primi decenni del ‘900.
Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Udine. Percorsi di Storia e Arte. Museums and Collections in the Udine Province. Itineraries of History and Art, Udine 2010
Formentini M., Museo dell'artigianato. Arti e mestieri rappresentati nel Museo, Gorizia 2010
Nocchieri M., Guida illustrata al Museo della civiltà contadina del Friuli imperiale, Aiello del Friuli (UD) 2007
Squarcialupi V., Un museo di persone e del loro amore. Storie di una famiglia e delle loro cose attraverso i documenti che hanno lasciato, Aiello del Friuli (UD) 2006
Nocchieri M., L'attività del museo della civiltà contadina del Friuli imperiale nel primo decennio (1992-2002), Aiello del Friuli (UD) 2004
Guida Museo, Guida al Museo della civiltà contadina del Friuli imperiale ed alla esposizione permanente di due secoli di lavori femminili, documenti di una famiglia e delle sue donne, San Floriano del Collio (GO) 1999
Guida Museo Civiltà, Guida al Museo della civiltà contadina del Friuli imperiale. Aiello del Friuli, San Floriano del Collio (GO) 1996
Guida Museo Civiltà Contadina, Guida al Museo della civiltà contadina del Friuli imperiale. Aiello del Friuli, San Floriano del Collio (GO) 1992