Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L’Amministrazione comunale di Codroipo, nell’intento di rafforzare l’offerta turistico-culturale della zona, nel 1998 acquista la collezione di carrozze del foggiano Antonio Lauda (1925 – Codroipo 2000) e l’ottocentesca barchessa di ponente della signorile Villa Kechler in località San Martino. In seguito ai lavori di restauro della struttura, nel 2006 le carrozze vengono alloggiate nella nuova sede, articolata su tre piani con una torretta centrale. Antonio Lauda dedicò quarant'anni della sua vita a formare questa collezione, unica in Italia, ricercando carrozze in tutta Europa e restaurandole con materiali d'epoca. L’esposizione consta di 44 vetture di fabbricazione non solo europea dei secoli XIX e XX, tuttora perfettamente funzionanti, presentate nel contesto storico degli usi e costumi dell’epoca, insieme a cavalli a grandezza naturale, realizzati a mano in gesso e cartapesta, finimenti, fruste e frustini e accessori da viaggio.
La campagna di catalogazione, condotta nel 2004 dalla conservatrice del museo, ha consentito di analizzare scientificamente ogni singola carrozza, illustrando, per questa rara e pregiata tipologia di bene, le informazioni relative al tipo di vettura e all’uso, alle notizie storiche, alla denominazione nella lingua originale, alla materia e tecnica, agli estremi cronologici di fabbricazione e alla committenza, alla categoria sociale dell’utenza e sul restauro. Il corredo fotografico allegato esibisce il mezzo da varie angolazioni con una ricchezza di dettagli e di riprese degli interni. La collezione consta di diverse tipologie di carrozze, che si possono distinguere in modelli a due ruote e modelli a quattro ruote; alcune furono utilizzate come mezzi pubblici, altre invece come mezzi ad uso privato, tra i quali spiccano quelli appartenuti a casate nobiliari italiane, inglesi e svedesi. Completano la collazione due slitte.
Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Udine. Percorsi di Storia e Arte. Museums and Collections in the Udine Province. Itineraries of History and Art, Udine 2010
Guarneri D., Museo civico delle carrozze d'epoca, in Codroip, Udine 2008, n. 85