Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Giuseppe Marchetti (Gemona del Friuli 1902 - Udine 966), figura poliedrica del panorama culturale friulano, si ooccupò con dedizione anche di alcuni aspetti peculiari della storia dell'arte locale, individuandovi componenti fino ad allora trascurate, quali lo scambio con le terre di confine. Presso la Fototeca dei Civici Musei di Udine si conserva il suo ricco archivio fotografico, costituito da più di 18.000 immagini tra positivi e negativi, che ha rappresentato per Marchetti un vero e proprio strumento di studio. Oggi le fotografie sono uno specchio del suo interesse per la diffusione dei manufatti e delle tipologie architettoniche maggiormente presenti in regione.
Nell'ambito del progetto di ricerca sul fondo dell'Università di Udine si è provveduto ad un saggio catalografico di pochi esemplari - circa 50 positivi su carta - di due tipologie di fotografie di documentazione storico artistica. Esempi che illustrano l'interesse negli studi di Marchetti da una parte per la scultura lignea, per la quale dimostra un'inedita attenzione anche nei confronti di opere considerate minori, dall'altra per le chiesette votive, costruzioni tipiche di tutto il territorio friulano, ora non sempre conservate. Le schede sono proposte anche nella sezione Percorsi tramite mappe che mostrano le fotografie localizzate nei luoghi degli scatti restituendo anche una dimensione geografica della ricerca di Marchetti. I percorsi sono fruibili anche a partire da una pagina di approfondimento nel sito UNIUD (vedi link).
Donazzolo Cristante C., Guida della Fototeca dei Civici Musei di Udine, Pasian di Prato (UD) 2000