Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Un filmato che ha come soggetto il movimento delle fiamme del fuoco, viene proiettato su una costruzione di ghiaccio. Tale struttura è stata realizzata con dei mattoni regolari e costruita sul modello di una torre a pianta quadrata. Sul bianco delle parete le immagini del fuoco si muovono tingendole di vibranti tonalità di rosso e giallo che si proiettano anche intorno, sull'erba e sugli alberi circostanti.
L'idea progettuale dell'opera ebbe origine nel 1967in un periodo politico e sociale dominato dalla lotta e dalle contestazioni con la contrapposizione dei due schieramenti internazionali guidati da URSS e USA,con la guerra del Vietnam e le battaglie delle minoranze etniche,anno in cui a New York si tenne una manifestazione contro il nucleare.L'artista consapevolmente ripropone a Verzegnis quest'opera sottolineando che ogni autore è influenzato dalla realtà in cui vive e che oggi un tema molto attuale è il surriscaldamento del pianeta.Kaltenbach ha seguito i lavori di realizzazione dell'opera qui a Verzegnis,diretti dagli architetti Elena Carlini e Pietro Valle ed eseguiti da alcuni artigiani locali della cava di marmo rosso di Verzegnis.Le barre di ghiaccio, di difficile reperimento perchè non più utilizzate dall'industria per la conservazione, sono state reperite dagli architetti ad Eboli.E'stato condotto uno studio per la stabilità.