Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra, in corsivo: Paolini/ Giulia
E' presente la fusione di motivi astratti ed elementi architettonici di fondo. Nel pannello, composto da nove moduli, l'architettura si scompone distorcendosi con effetti che sono propri dell'Espressionismo, come il segno curvo e molto largo lasciato dalla pennellata. Tra i colori molto accesi prevale il blu che contrasta con il rosa delle colonne retrostanti e con il verde del pavimento.
Il pannello, appartenente ad un ciclo, è finalizzato alla decorazione del reparto di oncologia dell'Azienda ospedaliero universitaria Santa Maria della Misericordia che ha commissionato questo lavoro all'Istituto statale d'arte G. Sello. Lo scopo principale è quello di riuscire a suscitare nello spettatore emozioni e riflessioni per farlo evadere dalla raltà ospedaliera. L'autrice fa riferimento all'Espressionismo: vi si trovano colori molto accesi e un segno particolarmente espressivo. Il dipinto è stato realizzato da Giulia Paolini, studentessa della 5^G.
Bucco G., Il Sello colora l'ospedale, in La Vita Cattolica, Udine 2007, 9 giugno
Arte Sello, L'arte del Sello approda in ospedale, in Messaggero Veneto, Udine 2007, 31 maggio
Casarsa L., I colori del Sello per rallegrare l'ospedale, in Messaggero Veneto, Udine 2006, 19 dicembre