Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sotto la voltina della tribuna: 1873
lungo il coronamento, ai lati: QUOR. REMISER. PECCATA REMITTUNTUR/ QUOR. RETINUERITIS RETENTA SUNT. JOAN
lungo il coronamento, arco: DATA EST MIHI OMNIS POTESTAS... EUNTES ERGO DOCETE... SERVARE OMNIA QUAEC. MANDAVI. - MATTH.
fastigio, libro: Paenitemini/ et/ credite/ Evangelio
Il confessionale ingloba al centro un piccolo pulpito inquadrato da un arco, cui si accede dalla porta retrostante, ornata da girali e da figure geometriche intrecciate. Il parapetto è decorato da specchiature con nastri intrecciati, cui si uniscono, su quella frontale, i simboli delle varie dignità ecclesiastiche: mitra vescovile, tiara papale e berretta ecclesiastica, pastorale e croce papale a tripla traversa. Quattro paraste scandiscono la suddivisione dei vani, quelli laterali chiusi da porte centinate, e sorreggono la trabeazione superiore contenente iscrizioni. Sulla parete al di sopra della struttura sono applicati fregi lignei a giorno: i due laterali costituiti da chiavi incociate circondate da motivi vegetali, il centrale con ricca ornamentazione vegetale sormontata al centro dal libro del vangelo e dalle tavole della legge, sopra le quali svetta una croce di avellana con un serpente avvolto nella parte inferiore del montante.