Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Al centro della composizione è raffigurata la Vergine che tiene sulle ginocchia Gesù Bambino benedicente, sorreggente una croce nella mano sinistra. Ai lati sono collocati San Giuseppe e San Francesco d'Assisi; il primo china il capo verso il figlioletto portandosi una mano al petto e reggendo nell'altra la verga fiorita; il secondo si inchina a sua volta ed ha le mani devotamente incrociate sul petto, sulle quali sono visibili le stimmate. Alle spalle delle figure è sospeso un tendaggio, mentre sulla sinistra attraverso una porta è visibile il cielo denso di nubi.
Pauluzzi P., Le opere d'arte della chiesa della Beata Vergine ad Melotum, in La chiesa della Beata Vergine ad Melotum, Buja (UD) 2004
Marioni Bros L., Inventario dei beni culturali mobili ricoverati nei depositi del Museo diocesano di Udine dopo il terremoto del 1976 (schede), in Un museo nel terremoto, Udine/ Pordenone 1988