Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'altare, elevato su base gradinata con balaustrate laterali, presenta mensa con paliotto a forma di trapezio rovesciato, profilato da volute laterali fitomorfe concluse da testine cherubiche, recante al centro il calice eucaristico e angeli con i simboli eucaristici. Alzata a tempietto, composta da colonne con capitello composito sorreggenti trabeazione mistilinea modanata, al di sopra della quale si eleva il frontone ornato da statue raffiguranti angioletti in adorazione e le Virtù teologali: a sinistra la Carità con un bambino in braccio, al centro la Fede con calice e croce, a destra la Speranza con l'ancora. Ai lati, poggianti su plinti, si ergono le statue di san Giovanni Battista e di sant'Antonio Abate. Al centro del gradino d'altare è collocato il tabernacolo a frontale architettonico, affiancato da volute da cui pendono grappoli d'uva e concluso da un frontone arcuato sopra il quale due angioletti adoranti si dispongono ai lati della mensola destinata all'esposizione del Sacramento.