Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le tre facce del pilastro destro sono decorate da rilievi, delimitati da una semplice cornicetta in rilievo, raffiguranti angioletti musicanti, in piedi a due a due sopra nuvolette. Quelli della faccia anteriore suonano uno strumento a corda, forse un liuto, e un organoportativi. Dei due del rilievo laterale, uno suona un flauto di Pan e l'altro canta, mentre la coppia della faccia posteriore si abbraccia teneramente.
L'attribuzione dei rilievi al veneto Giovanni Bonazza è stata avanzata da Goi (2005, p. 239).
Pastres P., San Vito al Tagliamento. Le chiese, Udine 2006, 15
Goi P., Scultura veneta del Sei-Settecento in Friuli: nuove acquisizioni, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, Udine/ Venezia 2005
Rizzi A., Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967
Semenzato C., La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966