Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'inginocchiatoio, che impiega motivi decorativi analoghi a quelli del grande cassettone presente nella stessa sacrestia, presenta un'alzata con stipo centrale, chiuso da uno sportello ornato da specchiature geometriche mistilinee aggettanti e provvisto di bocchetta e maniglia fuse in ottone. Anche nei due pilastrini laterali sono presenti specchiature geometriche aggettanti, mentre il bordo del piano d'appoggio superiore è arricchito da una fascia di dentelli.
La datazione proposta è stata suggerita dal confronto con il cassone datato 1706 appartenente all'arredo dello stesso ambiente.
Forniz A., Opere artigianali e popolaresche nella terra di S. Vito al Tagliamento, in San Vit al Tiliment, Udine 1973