Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Santa Caterina d'Alessandra siede su un seggio rialzato su un alto basamento e allarga le braccia in un gesto di accettazione del proprio destino di martirio, simboleggiato dalla ruota dentata che le sta accanto, dalla palma che tiene in mano e dalla corona d'alloro che sta per posarle sul capo un angioletti. La Santa indossa un raffinato abito bianco ornato da bordure dorate e pietre preziose, che richiama la stirpe regale da cui discende. Ai piedi del basamento sono disposti Un santo papa non identificato, a sinistra, e San Floriano, a destra. Il primo indossa un ricco piviale con bordo figurato, porta sul capo il triregno pontificale, tiene nella mano sinistra la palma del martirio e indica Caterina al riguardante, verso cui volge lo sguardo. Floriano è genuflesso e si porta la mano destra al petto mentre nell'altra tiene un secchio colmo d'acqua, indicativo del suo ruolo di protettore dagli incendi.